#Giro100: di cosa si è parlato, chi ne ha parlato, quanto e quando
Social Media Analytics del dibattito attorno al Giro d’Italia #Giro100
Aiuto aziende e organizzazioni a diffondere la loro mission e i loro valori ai clienti e agli stakeholder attraverso un approccio integrato.
Supporto aziende e organizzazioni nella costruzione di una forte presenza sui social media attraverso la definizione di una strategia chiara e coerente nonché attraverso la creazione di contenuti testuali e audiovisivi nell’ottica di migliorare la brand awareness.
Inoltre, analizzo le conversazioni e le interazioni sui social media identificando le comunità rilevanti e gli argomenti di tendenza.
Creo campagne marketing integrate, ideando e realizzando contenuti multimediali (testi, immagini, video) attraverso un approccio multipiattaforma (pubblicazioni stampate, blog, video promozionali, email marketing)
Sviluppo ricerche e indagini basate sui dati attraverso la gestione e l’analisi di grandi raccolte di dati per mezzo di strumenti specifici.
Creo visualizzazioni interattive e infografiche per diffondere in maniera più semplice e immediata informazioni rilevanti ed evidenziare fatti e storie celati dai numeri.
Social Media Analytics del dibattito attorno al Giro d’Italia #Giro100
Analisi del comparto turistico nel decennio 2001 – 2011 in base ai dati del Censimento ISTAT dell’Industria e dei Servizi.
Sono la Valle d’Aosta e il Trentino Alto Adige le regioni italiane che spendono maggiormente nell’ ambiente.
In base ai dati forniti dal Censimento delle istituzioni non profit 2011 in Italia, al 31 dicembre 2011 risultavano attivi circa 4.758.000 volontari.
È la Valle d’Aosta la regione che produce maggiore energia elettrica in Italia con 24306 KWh per abitante, seguita dalla Provincia Autonoma di Bolzano che produce invece circa 12726 KWh per abitante.
A quanto ammontava il debito pubblico dei paesi europei nel 2012? Una TreeMap ne evidenzia la composizione.
Quali sono stati i terremoti più disastrosi che hanno colpito l’Italia nel corso della storia?
Twitter e la #crisi. L’inarrestabile ascesa di polarità che Twitter sta vivendo negli ultimi anni sta moltiplicando in maniera esponenziale il numero dei “cinguettii” in ogni parte del mondo.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso